Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR – General Data Protection Regulation), in questa pagina vengono descritte le modalità di gestione del sito web istituzionale della Fondazione Meet Human (Fondazione) in riferimento al trattamento dei Dati Personali degli Utenti che lo consultano. La presente informativa è resa, ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “Regolamento”) relativa alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei Dati Personali, a coloro che interagiscono con il sito.
L’informativa è resa solo per il sito web della Fondazione e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’Utente tramite link presenti sullo stesso sito web.
Dati Personali
I Dati Personali sono informazioni che identificano un individuo o che fanno riferimento ad una persona identificabile.
La Fondazione Meet Human raccoglie ed elabora i Dati Personali per poter garantire alcuni servizi richiesti dagli Utenti che visitano il sito web. Qualora questi soggetti non fornissero alcune delle informazioni necessarie, la Fondazione non sarebbe nelle condizioni di poter garantire i servizi disponibili.
Per trattamento dei Dati Personali e sensibili, si intende, ai sensi dell’art. 4 comma 2 del Regolamento Europeo 2016/679, “qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a Dati Personali o insieme di Dati Personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione”.
La Fondazione Meet Human garantisce che il trattamento dei Dati Personali si svolga nel rispetto della normativa sopra richiamata, dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della dignità dell’interessato, con particolare riferimento alla riservatezza, all’identità personale e al diritto alla protezione dei Dati Personali, oltre che delle altre leggi vigenti e degli obblighi di riservatezza cui è ispirata l’attività della Fondazione.
Dati Personali
Per “Dato Personale” si intende qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (“interessato”): si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero identificativo, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale e sociale.
Per categorie particolari di Dati Personali (meglio conosciuti “dati sensibili”) si intendono quelli che rivelano l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o l’orientamento sessuale della persona.
Raccolta dei Dati Personali
La Fondazione e i fornitori di servizi dei quali ci si avvale possono raccogliere alcuni Dati Personali degli Utenti che navigano sul sito web.
Utilizzo dei Dati Personali
La Fondazione e i suoi fornitori di servizi utilizzano i Dati Personali per i seguenti motivi:
- garantire una corretta funzionalità del sito web;
- far fronte alle richieste degli Utenti, mediante l’accesso all’area “Contatti” compilando il form di raccolta informazioni;
- raccogliere Dati Personali aggregati e/o anonimi attraverso l’utilizzo di cookie.
La Fondazione gestisce queste attività a seguito di un espresso consenso dell’Utente.
Nei limiti del trattamento dei dati in base al consenso, l’Utente mantiene il diritto di revocare il consenso al trattamento in qualsiasi momento.
Divulgazione di Dati Personali
La Fondazione condivide i Dati Personali con fornitori/terze parti, per facilitare i sevizi che questi erogano alla Fondazione stessa. Esempi di servizi resi da questi provider possono essere: hosting web, analisi dei dati, elaborazione dati, tecnologia informatica e fornitura di infrastrutture, servizio clienti, e-mail, auditing e altri servizi.
Altri usi
La Fondazione utilizza e divulga Dati Personali quanto necessario e in modo appropriato, soprattutto a fronte di un obbligo legale o di un interesse legittimo, come ad esempio:
- rispettare la legge applicabile: questo può includere leggi al di fuori del proprio Paese di residenza;
- rispondere alle richieste delle autorità pubbliche e governative: questo può includere leggi al di fuori del proprio Paese di residenza;
- collaborare con le forze dell’ordine: rispondendo alle loro richieste;
- per rispondere a richieste dell’Utente: le richieste sono evase dalla Fondazione utilizzando le informazioni inserite nel form nella sezione “Contatti”. Specifiche informative verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito web predisposte per questi particolari servizi a richiesta.
Raccolta di altre informazioni
La Fondazione e i propri fornitori di servizi possono raccogliere altri Dati Personali secondo le seguenti modalità, tra i quali:
- tramite il dispositivo o browser dell’Utente:
- alcune informazioni vengono raccolte automaticamente dalla maggior parte dei browser o dispositivi, ad esempio l’indirizzo MAC (Media Access Control), il tipo di computer (Windows o Mac), la risoluzione dello schermo, il nome e la versione del sistema operativo, il produttore e il modello del dispositivo, la lingua, tipo e versione del browser Internet e nome e versione del sito web che l’Utente utilizza. La Fondazione utilizza queste informazioni per garantire il corretto funzionamento del sito web.
- utilizzo dei Cookie:
- la Fondazione utilizza i cookie per tracciare le visite alle pagine del proprio sito web a fini statistici. I cookie sono informazioni memorizzate direttamente sul computer che si sta utilizzando. I cookie consentono di raccogliere informazioni quali: il tipo di browser, il tempo trascorso sul sito web, le pagine visitate, le preferenze di lingua e altri dati sul traffico. La Fondazione e i suoi fornitori di servizi utilizzano le informazioni per motivi di sicurezza, per facilitare la navigazione, per visualizzare le informazioni in modo più efficace e per personalizzare l’esperienza di navigazione. La Fondazione raccoglie inoltre informazioni statistiche sull’utilizzo del sito web al fine di migliorare continuamente il design e la funzionalità, capire come vengono utilizzati e come supporto per rispondere alle domande. Per ulteriori informazioni sui tipi di cookie utilizzati dai siti web, vedere Appendice 1 “Informativa estesa Cookie”.
- Acquisizione dell’indirizzo IP:
- l’indirizzo IP viene assegnato automaticamente a un computer da un fornitore di servizi Internet. Un indirizzo IP può essere identificato e registrato automaticamente nei nostri file di registro del server, ogni volta che un Utente accede al sito web, insieme alla durata della visita e alla/e pagina/e che sono state/i visitate/i. La raccolta di indirizzi IP è una pratica standard e viene eseguita automaticamente da molti siti web, applicazioni e altri servizi. La Fondazione utilizza gli indirizzi IP per scopi come il calcolo dei livelli di utilizzo, la diagnosi dei problemi del server e la gestione del sito web. Inoltre, si ricava la geolocalizzazione approssimativa dall’indirizzo IP.
Sicurezza
La Fondazione utilizza misure organizzative, tecniche e amministrative ragionevoli per proteggere i Dati Personali.
Scelte e accesso
La Fondazione consente la possibilità di scegliere l’uso e la divulgazione dei Dati Personali per scopi di marketing e di profilazione.
Si precisa che i processi di profilazione non sono completamente automatizzati in quanto il trattamento e la valutazione delle risultanze sono attività gestite manualmente direttamente dal nostro personale incaricato e specificatamente formato.
Per quanto riguarda la ricezione delle comunicazioni elettroniche (comunicazioni istituzionali), nel caso in cui non si desidera più riceverle, è possibile segnalarlo a questo indirizzo: privacy@fondazionesanmichelearcangelo.org o, in alternativa, via posta ordinaria all’indirizzo via Andrea Previtali, 18 24122 Bergamo.
Esercizio dei propri diritti
Se si desidera richiedere di accedere, di rettificare, di cancellare, di opporsi al trattamento o di limitarlo, di revocare il consenso in relazioni ai propri Dati Personali forniti precedentemente alla Fondazione, o se si desidera richiedere una copia elettronica dei Dati Personali da trasmettere ad un’altra società/enti (nella misura in cui questo diritto alla portabilità dei dati è garantito dalla legge applicabile), si invita a contattare la Fondazione inoltrando una richiesta a:
Fondazione Meet Human
Via Andrea Previtali, 18 24122 Bergamo
E-mail: privacy@fondazionemeethuman.org
Nella richiesta preghiamo di specificare quali Dati Personali si desidera modificare, se si desidera che i propri Dati Personali siano cancellati, o quali limitazioni si desidera applicare all’uso dei propri Dati Personali. Per assicurare la necessaria protezione, la Fondazione potrebbe aver bisogno di verificare la sua identità prima di evadere la richiesta.
La Fondazione risponderà entro 1 mese dalla ricezione della richiesta di esercizio di uno dei diritti previsti dal Regolamento, prorogabile fino a 2 mesi, se necessario, tenendo conto della complessità e del numero delle richieste pervenute.
La Fondazione potrebbe aver bisogno di conservare determinate informazioni ai fini di registrare e/ portare a termine delle operazioni iniziate prima della richiesta pervenuta. Alcune informazioni potrebbero rimanere conservate nei database e in altri archivi della Fondazione.
Periodo di archiviazione
La Fondazione conserva i Dati Personali per tutto il tempo necessario o consentito alla luce degli scopi per i quali è stato ottenuto e coerentemente alla normativa applicabile.
I criteri utilizzati per determinare i periodi di conservazione includono:
- il periodo di tempo nel corso del quale è attivo il rapporto intrapreso con la Fondazione o risulta attivo l’utilizzo del sito web;
- se vi è un obbligo legale a cui la Fondazione è soggetta (ad esempio, leggi che impongono di tenere registrate delle operazioni per un certo periodo di tempo prima che si possano eliminarle);
- se la conservazione è consigliabile alla luce della propria posizione legale (come per quanto riguarda le leggi applicabili a limitazioni, contenziosi o indagini).
Categorie Particolari di Dati Personali (meglio conosciuti come “dati sensibili”)
È richiesto di non inviare e di non divulgare alla Fondazione via web o tramite altre modalità i Dati Personali considerati sensibili (ad esempio informazioni relative all’origine razziale o etnica, opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o all’appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona).
Aggiornamenti alla presente Informativa sulla Privacy e Cookie
La presente informativa può essere modificata, al fine di riflettere i cambiamenti di legge, l’orientamento normativo o le nostre pratiche di privacy dei dati in conformità con la legge. Quando ciò accade e laddove richiesto dalla legge, vi forniremo una informativa nuova o aggiornata, che descriverà il cambiamento dell’utilizzo dei vostri Dati Personali relativi alla selezione, incluse le azioni, se del caso, che vi saranno richieste.
Titolari del Trattamento
Il Titolare del trattamento è la Fondazione Meet Human con sede legale in via Andrea Previtali, 18 – 24122 Bergamo – Italia in persona del suo legale rappresentante al quale potrà rivolgersi per l’esercizio dei Suoi diritti attraverso l’invio di una richiesta mediante e-mail all’indirizzo privacy@fondazionesanmichelearcangelo.org o, in alternativa, via posta ordinaria all’indirizzo via Andrea Previtali, 18 24122 Bergamo.
Laddove si contesti una presunta violazione della normativa sulla protezione dei dati, presentare reclamo all’Autorità nazionale di protezione dei dati (Garante per la protezione dei Dati Personali).
Luogo del trattamento dei dati
Il trattamento dei dati connessi alla consultazione di questo sito web ha luogo presso le sedi operative della Fondazione ed è curato solo dal personale della stessa incaricato del trattamento, nonché presso le strutture del fornitore che fornisce il servizio di hosting del sito web.
I dati da Lei forniti potranno essere comunicati per essere sottoposti a trattamenti correlati, aventi le medesime finalità e limitatamente a quanto di stretta competenza ai dipendenti delle altre società e fondazioni che fanno capo alla Fondazione Meet Human.
I Dati Personali forniti dagli Utenti sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessario.
Appendice 1: Informativa estesa sui cookie
Cosa sono i cookie
Sono piccoli file di testo inviati da un sito web al visitatore dello stesso e poi rimandate per essere lette dal server e permettono di raccogliere alcune informazioni sull’uso che il visitatore fa di un dato sito web (quante e quali pagine ha visitato, quanto tempo è rimasto sul sito web, da quale canale è arrivato sul sito web, ecc.). Queste informazioni vengono memorizzate sull’hard disk del computer o su qualsiasi dispositivo utilizzato dall’Utente per accedere ad Internet.
I cookie consentono l’utilizzo o il funzionamento del sito web o di alcune sue funzionalità, in sintesi permettono di:
- memorizzare le preferenze (lingua, grandezza del font, colore, ecc.);
- evitare di reinserire le stesse informazioni più volte durante la visita (esempio i dati di login);
- analizzare l’utilizzo che l’Utente fa dei servizi e dei contenuti forniti dal sito web;
- visualizzare contenuti come video e mappe;
- permettere la condivisione dei contenuti del sito web sui social network;
- servire annunci pubblicitari personalizzati agli Utenti per rendere più efficace una campagna pubblicitaria.
I cookie possono essere di vario tipo.
Cookie tecnici
Questa tipologia di cookie permette il corretto funzionamento di alcune sezioni del sito web. Si dividono in due categorie in base alla loro durata:
- temporanei (o di sessione): non hanno una data di scadenza e vengono rimossi al termine della sessione o quando il browser viene chiuso;
- persistenti: hanno una data di scadenza predefinita e quindi restano sul computer dell’Utente anche dopo aver terminato la sessione o chiuso il browser in modo da poter essere letti dal sito web che si è visitato alla successiva visita.
Questi cookie sono necessari a visualizzare correttamente il sito web e verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’Utente non modifichi le impostazioni del suo browser (con il rischio di bloccare alcune funzionalità del sito web).
Cookie analitici
I cookie di questa categoria vengono utilizzati per collezionare informazioni in forma aggregata e anonima sull’uso che l’Utente fa del sito web al fine di migliorare l’utilizzo e i contenuti dello stesso. Tali cookie sono considerati tecnici se sono installati dallo stesso gestore del sito web e non da una terza parte.
Nel caso in cui i cookie analitici fossero installati, sul terminale dell’Utente, da un sito web diverso tramite quello che l’Utente sta visitando allora si parlerebbe di cookie di terze parti, un esempio è Google Analytics.
Con cookie di terze parti si intendono, oltre che i cookie analitici anche quelli che sono necessari a far funzionare funzionalità come i bottoni di condivisione sui social inseriti in un sito web oppure altri software come l’implementazione di video o mappe.
Cookie di profilazione
Sono quei cookie necessari a creare profili al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall’Utente all’interno delle pagine del sito web.
Cookie utilizzati da questo sito web.
Di seguito i vari tipi di cookie utilizzati dalla Fondazione.
- Cookie tecnici che non richiedono consenso:
Sono utilizzati cookie tecnici relativi ad attività strettamente necessarie al funzionamento e all’erogazione dei servizi disponibili del sito web:
Tutti i cookie tecnici non richiedono consenso, perciò vengono installati automaticamente a seguito dell’accesso al sito web. - Cookie per cui è richiesto il consenso
Tutti i cookie diversi da quelli tecnici vengono installati o attivati solo a seguito del consenso espresso dall’Utente alla prima volta che visita il sito web. Il consenso può essere espresso in maniera generale, interagendo con il banner di informativa breve presente sulla pagina di approdo del sito web, secondo le modalità indicate in tale banner (cliccando sul tasto OK o sul tasto X; oppure proseguendo la navigazione, anche con lo scroll o attraverso un link); oppure può essere fornito o negato in maniera selettiva, secondo le modalità di seguito indicate. Di questo consenso viene tenuta traccia in occasione delle visite successive. Tuttavia, l’Utente ha sempre la possibilità di revocare in tutto o in parte il consenso già espresso. - Cookie di profilazione pubblicitaria gestiti direttamente dal titolare del sito web
Questo sito web non utilizza cookie di profilazione utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari. - Cookie gestiti da terze parti
Attraverso questo sito web sono installati anche cookie gestiti da terze parti. Per tutti i cookie è possibile esprimere il proprio consenso anche proseguendo la navigazione o chiudendo la finestra con l’informativa.
Siti web di terze parti
Il nostro sito web potrebbe contenere collegamenti ad altri siti web che dispongono di una propria informativa sui cookie che può essere diversa da quella adottata dal nostro sito web. Noi non rispondiamo di ciò, e invitiamo l’Utente a documentarsi all’interno di tali siti.
Ulteriori informazioni sui cookie
Per ulteriori informazioni sui cookie installati tramite questo sito web, è possibile contattare il seguente indirizzo e-mail: privacy@fondazionesanmichelearcangelo.org.
Ultimo Aggiornamento: 28/07/2021